Perché comprare o affittare una casa nel Sud ovest della Sardegna? Mare, sole, paesaggi e tramonti mozzafiato, cultura, archeologia, sport, grotte, enogastronomia e molto altro ancora, tutto l'anno!!!
Siamo in una zona ricca di siti archeologici e minerari, musei e parchi che possono essere visitati tutto l'anno.
L'Isola di Sant'Antioco e il sud-ovest della Sardegna sono la patria del Carignano del Sulcis, il vino rosso che ha ottenuto la certificazione Doc nel 1977 e che ha ricevuto prestigiosi premi nazionali ed internazionali.
A Calasetta si consiglia di visitare la torre Sabauda e il museo di arte contemporanea. La Torre di Calasetta è situata nel centro storico e risale al 1756. Fu eretta per garantire protezione dagli attacchi provenienti dal mare ed oggi è utilizzata per attività culturali, didattiche e per ospitare un importante raccolta di reperti fenicio-punici.
Calasetta e Carloforte sono legate dalle comuni origini tabarkine che ne influenzano la cucina, le tradizioni, la cultura ed il dialetto.
Sant'Antioco, offre tours guidati alla scoperta dei siti archeologici punici/fenici presenti in tutta l'isola e non dimenticate di visitare il Museo del Bisso del Maestro Chiara Vigo. Il Bisso è una fibra di origine animale di particolare pregio: viene prodotta da un grande mollusco Bivalve presente nei fondali del mar mediterraneo. Il suo colore ambrato e scuro si modifica se viene esposto alla luce dove per effetto dei raggi del sole diventa oro.
A Carbonia sono presenti siti archeologici e minerari: Monte Sirai, la miniera Serbariu ed il Museo del Carbone. Monte Sirai è una celebre altura edificata dai Fenici di Tiro provenienti da Sulci, l'odierna Sant’Antioco.
A Santadi, le grotte di Is Zuddas vi stupiranno. Lungo il percorso turistico, che si sviluppa per circa 500 m si possono ammirare stupende e talvolta imponenti concrezioni: dalle stalattiti alle stalagmiti rosa e bianche, passando per le colate e le cannule fino alle rare ed eccentriche di aragonite.
A Gonnesa è possibile visitare le Grotte di Santa Barbara, la miniera di San Giovanni e il Villaggio Nuragico Serucci.
Nella zona di Iglesias si trovano musei, chiese, il parco geominerario della città ed il bellissimo scoglio di Pan di Zucchero.